FERRARA - Ferrara - CHIESA DEL GESU'
Via Borgo dei Leoni, 56 - Ferrara 
  
 Edificata nel 1570. 
Fondata nel 1599. 
Consacrata nel 1599 da Mons. Fontana. 
Eretta nel 1932.
          STORIA
          Nel 
sec. X la chiesa di S. Michele era priorato dell'Aula Regia di 
Comacchio, con cura di anime, poi dal sec. XI passò a S. Genesio di 
Brescello. Dal sec. XIV divenne di giuspatronato del casato Canani ed in
 seguito di quello Berni. Nel 1933 l'Arcivescovo mons. Ruggero Bovelli 
provvedeva a trasportare il priorato di S. Michele nella chiesa del 
Gesù, definendo la circoscrizione parrocchiale, approvata dal Ministero 
degli Interni con D.L. 23 maggio 1935. Il primo parroco fu mons. Carlo 
Ghinelli, che rinunciò a tale incarico nel marzo 1947. Il medesimo 
arcivescovo Bovelli affidò la parrocchia "ad nutum S. Sedis" ai padri 
della Compagnia di Gesù, conferendo il titolo di parroco a p. Silvio 
Piccardi. Nel 1979 i padri gesuiti lasciarono il governo della 
parrocchia e lo riconsegnarono alla diocesi. Con decreto 
dell'arcivescovo mons. Luigi Maverna del 26 settembre 1986, riconosciuto
 dal Ministero dell'Interno, alla parrocchia di S. Michele nel Gesù fu 
data la nuova denominazione di "Parrocchia del Gesù" con sede in 
Ferrara, via Previati n. 21. La chiesa del Gesù fu fatta erigere nel 
1570 dai duchi estensi col concorso di privati cittadini per i gesuiti 
(giunti a Ferrara nel 1551 su invito del duca Ercole II d'Este per 
istituirvi un collegio destinato all'educazione dei giovani) e venne 
consacrata dall'arcivescovo Giovanni Fontana nel 1599. In questa chiesa 
fu sepolta Barbara d'Austria, penultima duchessa di Ferrara morta nel 
1572. Vi è conservato pure un quattrocentesco pregevole Compianto sul 
Corpo di Cristo, costituito da statue policrome, e conosciuto come 
Pianzun dla Rosa, perché originariamente si trovava nella chiesa di S. 
Maria della Rosa, distrutta durante l'ultima guerra. Anche questa chiesa
 fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944 e subì ingenti 
restauri. La Compagnia del Gesù fu soppressa nel 1773 e la chiesa e 
l'annesso collegio passarono ai padri somaschi. Al tempo 
dell'occupazione francese il collegio fu sede di tribunale, ospedale e 
carcere ed i gesuiti,ripristinati, chiesti di nuovo e un' altra volta 
espulsi, ritornarono nel 1847 e vi continuano a dimorare sino al 1979.
          Cronotassi
          Serafinelli
 S.J. Pietro (1970-1979), Pes S.J. Ernesto (1963-1970), Velletrani S.J. 
Pietro (1953-1963), Piccardi S.J. Ottorino (1947-1953), Ghinelli Carlo 
(1935-1947), Roveroni Giuseppe (-1907).
https://arcidiocesiferraracomacchio.org/pag_pg.php?idanag=115 
**************************************************************************
Ferrara monumenti da visitare: chiesa del Gesù
    Ferrara, cosa nasconde la Chiesa del Gesù
    Tra le 
opere d'arte all'interno della chiesa edificata dai Gesuiti si trova un 
Compianto piuttosto particolare: scopriamo il perchè
	 
Ferrara, Chiesa del Gesù: statue del Compianto sul Cristo Morto
©Di Sculpture Guido Mazzoni (1450-1518) Photo Nicola Quirico - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons
	
	
    Autore: F. G. 
    
    		
		Il mito di Ferrara tra
 storia, arte, architettura, biciclette e il Rinascimento italiano: non è
 un caso che  l’Unesco l’abbia scelta per il grande patrimonio artistico
 ed architettonico e che anche Gabriele D’Annunzio l’abbia celebrata nelle sue Laudi. A voler guardare un po’ oltre ai tradizionali circuiti turistici che rivelano le maggiori attrazioni cittadine, si può intraprendere un tour di Ferrara andando alla scoperta di alcune particolarità e curiosità. Come quella celata nella Chiesa del Gesù.
 Edificata per i Gesuiti nel 1570 su progetto dell’architetto Alberto 
Schiatti, la chiesa presenta una facciata semplice ed austera, in 
laterizio, divisa in due parti con tre portali decorati in marmo.
Leggi anche: FERRARA: NUOVO PERCORSO AL CASTELLO ESTENSE
L’interno ha subito numerose trasformazioni e distruzioni, per questo è privo di pitture alle pareti: si presenta a navata unica e conserva pregevoli opere d’arte, tra cui l’Annunciazione di Giuseppe Mazzuoli conosciuto
 come il Bastarolo, che si trova nella prima cappella a destra e che è 
anche l’autore del Dio Padre benedicente nella prima cappella a 
sinistra; le due pale del bolognese Giuseppe Maria Crespi che
 raffigurano la Comunione di San Stanislao Kostka alla presenza di San 
Luigi Gonzaga e il Miracolo di San Francesco Saverio, rispettivamente 
nella seconda e nella terza cappella a destra. Particolarmente 
interessante, alla sinistra dell’ingresso, è il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma del Compianto sul Cristo Morto di Guido Mazzoni, a cui è legata una particolarità.
Leggi anche: BOLOGNA IL CRISTO MORTO CHE HA STREGATO IL VATE
La
 tradizione, infatti, vuole che i personaggi in lacrime attorno al corpo
 di Gesù rappresentino i membri della corte e, in particolare, le due statue all'estrema destra raffigurerebbero Ercole I e sua moglie Eleonora d'Aragona.
 Sette statue in varie posture circondano il corpo del Cristo morto, di 
cui si riconoscono, da sinistra: Nicodemo, con in mano un vasetto che 
rappresenta i profumi che, secondo i Vangeli, egli portò per ungere il 
corpo; la Maddalena, Salomè, Maria di Cleofa e Giuseppe Arimatea, con in
 mano tre chiodi a memoria del fatto che fu lui ad ottenere da Ponzio 
Pilato il permesso di togliere dalla croce Gesù e seppellirlo.Tutte le 
figure sono rese con intenso realismo e le loro espressioni vanno dalla 
disperazione della Madonna e della Maddalena, al dolore trattenuto di 
Giovanni e Salomè, alle espressioni serie ma distaccate degli altri 
personaggi. Sembra, quindi, che Maria di Cleofa e Giuseppe di Arimatea 
avrebbero avuto come modelli la duchessa Eleonora e il duca Ercole I, il
 che conferisce all’opera un’aurea ancora più particolare. 
https://www.turismo.it/segreti-italia/articolo/art/ferrara-cosa-nasconde-la-chiesa-del-ges-id-11830/
 ***********************************
SEPOLCRI 
Da Innsbruck alla Corte Estense Barbara d’Austria sposa politica 
La duchessa chiamata regina legata 
alla vita spirituale più delle sorelle monache. Morì a 33 anni, è sepolta
 alla chiesa del Gesù: la tomba ai più è quasi invisibile.
Ferdinando I d’Asburgo, figlio di Filippo il Bello e di Giovanna la 
Pazza, era fratello dell’imperatore Carlo V, e divenne a sua volta 
imperatore d’Austria e re di Boemia e d’Ungheria. Dalla moglie Anna 
Jagellone ebbe quindici figli, tra i quali dieci furono femmine. Alcune 
di esse si maritarono con nobili italiani: nel 1565 a Ferrara giunse 
sposa al duca Alfonso II la giovane Barbara d’Austria, nata a Vienna nel
 1539.
INDOLE TENERA
Bionda, ma non bella, aveva
 ereditato il “mento asburgico”, una malformazione genetica che i medici
 chiamano progenismo. Il duca, vedovo, non era in grado di rendere madre
 la sposa, come tutti ben sapevano, ma le nozze Este-Asburgo erano più 
che altro una mossa politica, e se poi avesse anche prodotto un erede – 
ipotesi piuttosto remota – tanto meglio. A Ferrara Barbara non veniva 
chiamata duchessa o arciduchessa, ma regina. Era quasi più religiosa 
delle sue tre sorelle monache, la vita spirituale per lei vinceva su 
ogni altro aspetto. Si intese quindi alla perfezione, malgrado i diversi
 orientamenti reciproci sul piano della fede, con la pugnace suocera 
Renata di Francia, con la quale scambiava molte lettere, e che per il 
suo credo calvinista aveva sacrificato la tranquillità personale, ed era
 stata esiliata nel suo paese natale dal figlio, che non voleva avere 
altri guai con il papa, oltre a quelli che sua madre aveva creato in 
passato. Il duca di Ferrara, uomo galante, atletico e sobrio, fu molto 
amato da Barbara. Di questo lato tenero della indole di lei, al pari 
generoso con i derelitti, sono testimoni anche gli accenni in diverse 
opere che le dedicò Torquato Tasso. Barbara era di salute malferma.
DOPO IL SISMA
Cresciuta nell’aria
 pura e frizzante di Innsbruck, il pessimo clima di Ferrara le sarebbe 
stato fatale, specie dopo il terremoto del 1570, che costrinse la corte a
 vivere a lungo all’addiaccio, in pieno inverno e oltre. Fu il colpo di 
grazia. Barbara morì il 19 settembre 1572. Gli Estensi, indifferenti 
alle tombe monumentali predilette da altre casate, a parte pochi casi 
scelsero sepolture semplicissime. Per Barbara si fece un’eccezione: ebbe
 un sepolcro regale, almeno nelle intenzioni. Era vicina ai Gesuiti, il 
cui Ordine permise che venisse inumata nella loro chiesa di Ferrara, 
«nel nichio della Capella maggiore» (M. A. Guarini, 1621), insomma 
dietro l’altare centrale. La tomba è attribuita all’oscuro Francesco 
Casella da Carona, che fece un pessimo lavoro. L’insieme, «ornato di 
variati marmi, e statue, con la effigie di lei al naturale» (ancora 
Guarini) è disomogeneo e tremendamente enfatico. Si trova nella chiesa 
del Gesù (via Borgoleoni, 56) e la collocazione fa sì che resti 
seminascosta, quindi ben pochi si accorgono della sua esistenza. Povera 
Barbara.